Materiale Didattico - Letture

Manuale di Geriatria

Come si manifesta il dolore nell'anziano? Come stabilire una corretta valutazione multidimensionale? Come si mantengono l'equilibrio idroelettrolitico e gli scambi gassosi fondamentali per il paziente geriatrico? Qual'è l'alimentazione ottimale per questo paziente? I cardini dell'assistenza medica in geriatria impongono un'attenzione che va oltre la singola patologia. L'identificazione delle componenti di multimorbilità è il passaggio chiave per intraprendere un percorso terapeutico efficace, che tenga conto delle priorità di intervento, delle risorse disponibili e del beneficio atteso. Avere a che fare con i care giver; far comprendere al paziente l'importanza dell'aderenza terapeutica; facilitare l'approccio alla terapia sono alcuni aspetti, non strettamente legati alla preparazione medica, che costruiscono però una profonda conoscenza di questo fragile paziente. Il geriatria è davvero l"internista dell'anziano", vero e proprio punto di riferimento e sostegno per il paziente e il "Manuale di geriatria", realizzato sotto l'egida della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, fornisce tutti gli strumenti necessari per la pratica clinica e il percorso logico-deduttivo nella cura del paziente.

Paziente Anziano - Paziente Geriatrico Medicina della Complessità

La Quarta edizione del testo è stata ampliata, aggiornata in tutte le sue Sezioni e profondamente rivisitata alla luce dei maggiori avanzamenti scientifici in Gerontologia e Geriatria.I contenuti sono stati ampliati ed arricchiti dello stato attuale delle conoscenze per guidare il lettore attraverso i fondamenti di Gerontologia e Geriatria.In relazione all’esplosione demografica, questi ultimi si rivelano indispensabili ad un sempre maggior numero di medici ed operatori sanitari. È pertanto nell’interesse dell’enorme, crescente numero di persone anziane del XXI secolo che le conoscenze della medicina geriatrica, da sempre per definizione medicina della persona, vengono qui esposte: dagli elementi di originalità del paziente anziano - che differisce da quello adulto sotto il profilo anatomico, fisiologico, patologico, clinico e assistenziale - al rapporto tra medicina basata sull'evidenza, medicina della complessità e medicina geriatrica; dalla descrizione dell'anziano fragile alle sindromi geriatriche; dalle principali patologie ricorrenti in geriatria ai principi di comportamento in medicina geriatrica ed i dilemmi etici ad esso associati.Arricchiscono il testo: un’ampia iconografia in massima parte derivata dall'esperienza personale degli Autori; Tabelle e Tavole esplicative con valore di complementazione del testo e approfondimento degli argomenti; Appendici ricche di lavori di letteratura, documenti, Linee guida ufficiali, schede per la valutazione multidimensionale ed Obiettivi didattici europei in Geriatria per lo studente di Medicina e Chirurgia.

HAZZARD’S Geriatric Medicine and Gerontology

Trattato definitivo in materia di geriatria, questo testo completo combina i principi della gerontologia con la geriatria clinica, offrendo un approccio olistico unico a quest'area della medicina in continua espansione. Scritta da alcuni dei geriatri più rispettati al mondo, la rivista Hazzard's Geriatric Medicine and Gerontology, la settima edizione presenta informazioni aggiornate e basate sull'evidenza in un nuovo ricco design a colori. Ineguagliabile come libro di testo, questo classico è prezioso anche per gli studiosi di medicina geriatrica.