
DEMOGRAFIA ED EPIDEMIOLOGIA DELLINVECCHIAMENTO E DELLE CONDIZIONI ETÀ-CORRELATE PREDISPONENTI ALLA FRAGILITÀ E DISABILITÀ CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE STRATEGIE PREVENTIVE
Su tale linea sono stati sviluppati ed attualmente in corso i seguenti progetti:
- Nuove Strategie di Prevenzione della Malnutrizione nella Popolazione Geriatrica rivolto all’identificazione del rischio di malnutrizione in un campione di soggetti ultra-settantenni della Regione Campania;
- Promozione degli Stili di Vita Favorevoli alla Prevenzione della Disabilità negli Anziani;
- Prescrizioni mediche inappropriate: valutazione di una strategia educativo-informativa per la prevenzione che ha come obiettivo il miglioramento dell’adeguatezza delle prescrizioni e della compliance terapeutica nel paziente geriatrico. Tutti i progetti hanno l'obiettivo di individuare le condizioni predisponenti alla fragilità ed alla disabilità ed eventuali strategie di prevenzione.
ASPETTI FISIOPATOLOGICI E DI MANAGEMENT CLINICO-TERAPEUTICO DELLE PATOLOGIE ACUTE E CRONICHE DELLANZIANO
Su tale linea è attualmente in corso il progetto Effetti a lungo termine del blocco selettivo dei recettori ?1-adrenergici sulle riospedalizzazioni di pazienti anziani con coesistente scompenso cardiaco e broncopneumopatia cronica ostruttiva.
Obiettivo primario di tale progetto è la valutazione, nei pazienti anziani di età superiore a 75 anni con concomitante diagnosi di insufficienza cardiaca e broncopneumopatia cronica, in condizioni cliniche stabili e in trattamento con terapia standard, dell’efficacia dell’inserimento del beta-bloccante alfa 1 selettivo in termini di incidenza di riacutizzazioni bronchiali richiedenti ospedalizzazione.
INDIVIDUAZIONE DI NUOVI BIOMARCATORI PER LA STRATIFICAZIONE PROGNOSTICA DELLA POPOLAZIONE ANZIANA AFFETTA DA PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI E NEURODEGENERATIVE
Tale linea è attualmente incentrata in via prevalente sui progetti relativi:
- allo studio della predittività prognostica della GRK2 linfocitaria in pazienti con insufficienza cardiaca post-ischemica;
- allo studio del ruolo di nuovi biomarcatori nella stratificazione prognostica di pazienti anziani affetti da stenosi aortica;
- all'identificazione di Nuovi marcatori bioumorali e di neuroimaging nella demenza di Alzheimer e nella malattia di Parkinson basato sulla identificazione del ruolo dell’iperattività adrenergica nella patogenesi della neuro degenerazione e sui nuovi marcatori PET nel riconoscimento precoce delle alterazioni neuro-anatomiche cerebrali.
STUDIO NELL’UOMO DEI MECCANISMI MOLECOLARI, EPIGENETICI ED ANTIINFIAMMATORI ALLA BASE DEGLI EFFETTI FAVOREVOLI DELL’ATTIVITÀ FISICA NELLANZIANO OBESO E CARDIOPATICO
Tale linea è relativa prevalentemente: a) allo studio dei marker epigenetici ed al profilo infiammatorio in pazienti con obesità severa prima e dopo restrizione calorica controllata e training fisico il cui obiettivo generale è il riconoscimento dei meccanismi biologici che sottendono le alterazioni metaboliche in soggetti obesi e l’identificazione di nuovi target terapeutici in tale condizione patologica; b) allo studio degli effetti di un programma specifico di riabilitazione ridurre le ospedalizzazioni e migliorare l’outcome di pazienti affetti da insufficienza cardiaca avanzata rivolto alla valutazione degli effetti favorevoli della riabilitazione intrapresa nella fase di riacutizzazione dell’insufficienza cardiaca, in termini di mortalità e riospedalizzazioni.
STUDI IN AMBITO BIOGERONTOLOGICO E DI MEDICINA TRASLAZIONALE SUI MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI NELLA RIDUZIONE ETÀ-CORRELATA DELLA RISERVA FUNZIONALE D’ORGANO E NELLA PATOGENESI DELLE PATOLOGIE CRONICO-DEGENERATIVE, CON PARTICOLARE INTERESSE IN QUELLE CARDIOVASCOLARI E NEURODEGENERATIVE
Su tale linea sono incentrati i progetti relativi a) allo studio del blocco della reciproca down-regulation dei recettori della sfingosina -1-fosfato e dei recettori ß1-adrenergici come nuova strategia terapeutica per il rimodellamento ventricolare sinistro post-ischemico e b) alla valutazione del ruolo del tessuto adiposo epicardico nello scompenso cardiaco che ha come obiettivo principale la caratterizzazione della struttura e delle funzione del tessuto adiposo viscerale epicardico in pazienti anziani con insufficienza cardiaca con studi di genomica, proteomica e profilo immuno-infiammatorio.